Sirolo e la sua storia
Sirolo: da antico feudo a rinomata località balneare dell'Adriatico
Intorno all’anno mille, di fronte alle scorrerie e dei barbari e alle necessità di difendersi, Sirolo acquistò la propria identità di rocca fortificata, con impianto viario a graticcio, vicoli e torri. Per difendersi dai barbari, i sirolesi costruirono anche una serie di gallerie sotterranee che formavano una vera e propria città nascosta in cui si viveva continuando a svolgere commerci nascosti. Sirolo fu nel Medioevo uno dei più importanti centri d'incontro dei movimenti francescani e di tutti quegli ordini monastici che auspicavano il ritorno della Chiesa allo spirito originario del Vangelo e che, perseguitati, si rifugiarono a Sirolo e sul Conero.Feudo dei conti Cortesi, nel 1225 questi cedettero la città e tutti i loro castelli ad Ancona in cambio dell'iscrizione alla nobiltà anconetana. Nonostante eventi naturali catastrofici il Castello di Sirolo restò inespugnato per tutto il Medioevo. Il castello si diede statuti di autogoverno sin dal 1465 e tale libertà durò fino alla fine del '600, cui seguì la dominazione pontificia. Sirolo conserva ancora oggi le sembianze assunte nel medioevo, il castello, le torri e le mura ci fanno credere che il tempo non sia mai passato e che riviva ancora l’antica atmosfera medievale. Il paese, con le sue vie e i suoi vicoli, si sviluppa oggi fuori della cinta medievale, da una bella strada che dalla piazza porta all’ ultima periferia della città, alle vigne, che oggi come secoli fa, toccano le porte delle case.
Prenota subito a Sirolo
Cerca e prenota
Degusta Sirolo: offerte
- COMUNE DI SIROLO piazza Giovanni da Sirolo, 1
Tel. +39 071 9330572
Fax +39 071 9331036 - UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Apertura estiva
piazza Vittorio Veneto
Tel. +39 071 2513264
info@sirolo.marche.it - A.T. ProLoco Sirolo Riviera del Conero
via Giulietti 74
Tel. +39 071 9332065
proloco.sirolo@gmail.com