Il Parco del Conero
Un'oasi di verde a picco sul mare Adriatico
Unica emergenza (572 metri) che si affaccia sul medio Adriatico, il promontorio del Conero è il cuore dell’omonimo Parco Regionale. Istituto nel 1987 e gestito oggi da un Ente autonomo, il territorio del Parco del Conero ricade nei Comuni di Ancona, Sirolo, Camerano e Numana e si estende su oltre 6000 ettari di area protetta, offrendo alla vista luoghi e paesaggi di grande suggestione: la Baia di Portonovo, la spiaggia delle Due Sorelle, i balconi panoramici a picco sul mare o rivolti al dolce paesaggio collinare dell’interno.I sentirei escursionistici che attraversano il Parco si snodano tra piante di corbezzoli, ginestre, lecci, pini, immersi nella magia della macchia mediterranea: le numerose specie botaniche che la rappresentano trovano nel Parco il loro habitat naturale e costituiscono un terzo dell’intero patrimonio fioristico delle Marche.
Sito di grande importanza per il transito a la sosta dei rapaci lungo le rotte delle migrazioni primaverili, il promontorio del Conero ospita, sulle imponenti falesie rocciose a strapiombo sul mare, rare specie di uccelli nidificanti come il falco pellegrino o il rondone pallido.
Le stratigrafie geologiche che formano il Monte Conero, di importanza scientifica riconosciuta a livello mondiale, rappresentano inoltre una fonte di conoscenza straordinaria per la lettura della storia piu antica del nostro pianeta. Suggestive e preziose, infine, le testimonianze storiche e culturali che arricchiscono il paesaggio: la chiesetta romanica di Santa Maria di Portonovo, la badia di San Pietro al Conero, l’Antiquarum sulla civiltà Picena a Numana e la Necropoli Picena di Sirolo, sono tesori di rara bellezza incastonati nel territorio del Parco.
Scopri come trascorrere una giornata tipo a Sirolo: visita la sezione "tempo libero".
Sito di grande importanza per il transito a la sosta dei rapaci lungo le rotte delle migrazioni primaverili, il promontorio del Conero ospita, sulle imponenti falesie rocciose a strapiombo sul mare, rare specie di uccelli nidificanti come il falco pellegrino o il rondone pallido.
Le stratigrafie geologiche che formano il Monte Conero, di importanza scientifica riconosciuta a livello mondiale, rappresentano inoltre una fonte di conoscenza straordinaria per la lettura della storia piu antica del nostro pianeta. Suggestive e preziose, infine, le testimonianze storiche e culturali che arricchiscono il paesaggio: la chiesetta romanica di Santa Maria di Portonovo, la badia di San Pietro al Conero, l’Antiquarum sulla civiltà Picena a Numana e la Necropoli Picena di Sirolo, sono tesori di rara bellezza incastonati nel territorio del Parco.
Scopri come trascorrere una giornata tipo a Sirolo: visita la sezione "tempo libero".

Gite in barca
La nostra attività nata negli anni '60 nel corso degli anni si è rimodernata con nuovi mezzi più grandi e più confortevoli.
Il Conero a cavallo
E' possibile svoglere escursioni a cavallo lungo i sentieri adeguatamente segnalati del Parco regionale del Monte Conero.
Trekking
Affascinanti itinerari, attraverso tutti i paesaggi più belli del parco, sono raggiungibili a piedi.
Mountain Bike
In bicicletta per i sentieri del Conero accompagnati dalle guide del parco o con l’ausilio della carta escursionisti.
Birdwatching
Gli amanti del birdwatching non resteranno delusi: gli uccelli rappresentano la parte più rilevante della fauna del Conero.
Nautica e Vela
Senza dubbio la principale attrattiva di Sirolo sono le spiagge e la loro natura selvaggia e incontaminata.
Surf-Windsurf-Kitesurf
Farsi prendere dalle onde e dal vento è possibile in ogni momento dell’anno data la posizone privilegiata della riviera.
Attività subacquee
Il Centro Sub Monte Conero con i suoi 20 anni di esperienza è in grado di offrire il massimo per la tua passione per il mare.
Golf
A soli 4 km dal mare, al Coppo di Sirolo, all’interno del Parco del Conero, è possibile giocare a golf al Conero Golf Club.
Per i più piccoli
I più piccoli possono divertirsi in spiaggia e nei bellissimi parchi del centro di Sirolo.
Sportime
Nella Riviera del Conero è possibile praticare tutti gli sport: tennis, calcio, basket...Scoprili tutti
Prenota subito a Sirolo
Cerca e prenota
Degusta Sirolo: offerte
- COMUNE DI SIROLO piazza Giovanni da Sirolo, 1
Tel. +39 071 9330572
Fax +39 071 9331036 - UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Apertura estiva
piazza Vittorio Veneto
Tel. +39 071 2513264
info@sirolo.marche.it - A.T. ProLoco Sirolo Riviera del Conero
via Giulietti 74
Tel. +39 071 9332065
proloco.sirolo@gmail.com